Battipaglia- Nel salotto comunale, domani, lunedì 19 maggio alle ore 18:30 appuntamento culturale di grande rilievo: la presentazione del libro “Cara Matilde. La Serao, la scrittura e la vita” di Lorenza Rocco Carbone, edito da Kairòs Edizioni. Un evento che si inserisce nell’ambito della quarta edizione di Intelleg(g)o…, il ciclo di incontri con gli autori organizzato in occasione de Il Maggio dei Libri 2025, sotto l’egida del Centro per il Libro e la Lettura, del Ministero della Cultura e con il patrocinio della Città di Battipaglia.

Omaggio a Matilde Serao

Il volume di Lorenza Rocco Carbone restituisce voce e spessore a una delle figure più emblematiche della letteratura e del giornalismo italiano: Matilde Serao. Un omaggio sentito e necessario a una donna che ha fatto della parola uno strumento di emancipazione, racconto e denuncia sociale. Con una scrittura limpida e documentata, l’autrice ricostruisce non solo l’intensa vita intellettuale della Serao, ma anche la sua capacità di osservare e raccontare la realtà femminile, anticipando con sorprendente lucidità molti dei temi ancora oggi al centro del dibattito contemporaneo.

I saluti istituzionali

A portare i saluti istituzionali saranno Silvana Rocco, delegata al Maggio dei Libri, e Cecilia Francese, sindaca di Battipaglia. Seguiranno gli interventi del professor Carlo di Lieto, dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, e del giornalista Antonio Manzo. A introdurre e moderare l’incontro sarà il giornalista Pietro Rocco.

La scrittura: libertà e testininianza

L’evento, sostenuto dall’Inner Wheel Club “Paestum Città delle Rose” – Distretto 210 C.A.R.F. Italia, è un’occasione preziosa per riflettere sul valore della scrittura come strumento di libertà e testimonianza, in perfetta sintonia con il tema “Heartbeat of Humanity” promosso dal club per l’anno 2024-25. In un’epoca in cui la rapidità dei contenuti sembra voler soppiantare la profondità del pensiero, Cara Matilde è un invito a riscoprire il potere lento ma incisivo della parola scritta. E Matilde Serao, con la sua penna tagliente e il suo coraggio, resta ancora oggi una guida per chi crede che leggere e scrivere significhi davvero Intelleg(g)ere.

stampa

di Ornella Trotta

Condividi
Potrebbe anche interessarti