Battipaglia – Stasera, domenica 25 maggio, il sipario del Teatro Sociale Aldo Giuffré si è aperto sulla magia senza tempo di Cenerentola – Fiabe con Musiche, lo spettacolo messo in scena da Assoteatro con la regia di Vito Cesaro. Una serata intensa, partecipata, emozionante, che ha trasformato la fiaba in un vero momento di festa collettiva.

Pubblico numeroso

Ad assistere, un pubblico numeroso e partecipe che ha applaudito una rappresentazione curata nei minimi dettagli, dove ogni personaggio ha preso vita con grazia e passione. A vestire i panni della protagonista, Elisa Paciello, che ha incantato con delicatezza ed espressività. Accanto a lei, un cast giovane e preparato che ha dato voce e corpo a tutti i personaggi della celebre storia: dalla matrigna e le sorellastre al principe ereditario (magistralmente interpretato da Francesco Pio Cifalà) dal cane Bruno ai topolini Gus Gus e Jaq.

Percorso formativo intenso

Lo spettacolo – arricchito da momenti musicali, danza e scenografie suggestive – è stato il frutto del lavoro di squadra di tanti professionisti: Maria Marino ai costumi, Marina Ansalone ai movimenti coreografici, Cristina Mazzaccaro alla direzione del canto, Paolo Antoniello alle luci, Emanuela Napoli per le foto di scena, Studio Marino alle riprese e montaggio, e Christian Salicone alla grafica video. “Cenerentola” non è stata solo una rappresentazione: è stata la dimostrazione di quanto talento, impegno e cura abitino nel teatro formativo. La serata ha rappresentato il culmine di un percorso vissuto intensamente da tutti i giovani interpreti, guidati con competenza e sensibilità dal direttore artistico Vito Cesaro, anima di Assoteatro.

I sogni che prendono forma

L’atmosfera in sala era vibrante: adulti e bambini hanno seguito la fiaba con occhi pieni di meraviglia e cuore aperto. E quando, alla fine, il pubblico si è alzato in piedi per applaudire, è stato chiaro che il teatro – quello fatto con amore – continua a essere un luogo in cui i sogni possono davvero prendere forma.

Personaggi e interpreti

Cenerentola – Elisa Paciello Attanasia, la matrigna – Davide Paraggio Amarosa, una sorellastra – Ilenia Miglino Acidosa, l’altra sorellastra – Bianca Viscido Bruno – il cane – Diego Vaccaro Lucifer – il gatto – Andrea Cianciulli Gus Gus – topo – Safira Reale Jaq – topo – Riccardo Palombella Prudence – servitore – Giuliano Milite Beatrice – governante – Rebecca Gabriela Citro Il Re – Mattia Di Riso La Regina – Karol Vittoria Accettullo La Fata – Desirè Mifsud La Fatina – Benedetta De Rosa Il Principe Ereditario – Francesco Pio Cifalà Il Gran Ciambellano – Enrico Cianciulli Il Paggio Fernando – Giovanni Calabrese La Baronessa Strepponi di Acquachiara – Matilde Scala La Baronessina Serenella, sua figlia – Clara Belmonte

stampa

di Liberato Luongo

Condividi
Potrebbe anche interessarti