Historia Nostra al Museo della Memoria: Campagna tra storia, giustizia e pace

Campagna, 7 giugno 2025 – Un pomeriggio intenso e carico di significato quello vissuto oggi al museo della “Memoria e della Pace Giovanni Palatucci” di Campagna, dove l’associazione Historia Nostra ha fatto visita per un incontro dedicato alla memoria, alla responsabilità e all’impegno civile.

Ad aprire l’incontro è stata la professoressa Ornella Trotta, direttrice di questa testata, che ha relazionato sul senso dell’evento: riflettere sul valore della memoria storica come strumento per comprendere il presente e difendere i diritti umani. A seguire, la relazione del direttore del museo, Marcello Naimoli, ha ricostruito il ruolo fondamentale che Campagna ebbe durante gli anni bui della persecuzione razziale. Proprio qui, infatti, durante la seconda guerra mondiale, nel campo di internamento centinaia di ebrei furono salvati grazie all’umanità di uomini come Giovanni Palatucci, ultimo questore di Fiume, morto nel lager di Dachau, e del vescovo Giuseppe Maria Palatucci, suo zio, che ne protesse molti.

A prendere la parola anche il sindaco di Campagna, Biagio Luongo, che ha ricordato con orgoglio i valori che la città porta nel proprio dna testimoniati dalle tre medaglie d’oro conferite alla città di Campagna.

Nel suo intervento, il primo cittadino ha annunciato di aver scritto proprio oggi una lettera ufficiale al premier israeliano Benjamin Netanyahu, per esprimere la posizione umanitaria della città di Campagna e difendere il popolo di Gaza, in un momento drammatico per la popolazione civile palestinese. Un gesto forte, coerente con la storia della città: “Chi ha salvato gli ebrei non può oggi restare in silenzio davanti ad altri stermini”.

A concludere l’incontro è stata la presidente di Historia Nostra, Ermelinda D’Elia, che ha ribadito l’impegno dell’associazione nel custodire e diffondere la memoria locale, con particolare attenzione alle figure e ai luoghi che hanno incarnato valori di giustizia, coraggio e solidarietà.

Proprio nel clima di collaborazione e riflessione condivisa tra territori, è stato consolidato il legame tra Campagna e Battipaglia, città dalle storie diverse, ma entrambe segnate da un forte senso civico, da una tradizione di accoglienza e dalla volontà di costruire percorsi comuni di pace e cultura.

Campagna, città di memoria e di pace, si conferma ancora una volta come baluardo morale e civile, ponte tra il passato e le urgenze del presente.

stampa

di admin

Condividi
Potrebbe anche interessarti