Alessandrina, eroina dei Moti del Cilento. A colloquio con l’autrice Mariella Marchetti

Con Mariella Marchetti, giornalista, scrittrice e docente di lettere, parliamo di “Alessandrina, bella e indomita eroina tragica del Cilento”, Galzerano Editore, la sua ultima fatica letteraria.

Alessandrina è una storia che viene da molto lontano e ci racconta le amare vicende di Alessandrina Tambasco, eroina dei moti cilentani del 1828.

Gli insorti si ribellavano ai Borbone e chiedevano la Costituzione e l’abolizione della tassa del sale.

“Alessandrina é nata a Montano Antilia nel 1791, la tradizione dice che era una donna bellissima, purtroppo non  abbiamo neppure un ritratto.

E’ una donna benestante, moglie di Pietro Bianchi, segretario del Comune di Montano Antilia.

Abita nel suo palazzo e si accorge di quello che sta succedendo in Cilento, della rivolta che parte da Bosco e arriva a Palinuro, di quei duecento insorti che si stanno organizzando e si mette in gioco, dà anch’ella il suo contributo”.

Mariella Marchetti
.
Una donna che si mette in gioco per i diritti e per la libertà

“Non partecipa con azioni violente, né maneggiando armi, ma semplicemente cucendo delle coccarde bianche per gli insorti. Un distintivo affinché si potessero sentire uniti e prepara loro da mangiare.

Alessandrina pagherà un prezzo altissimo. Sconterà dieci  anni di carcere, a Salerno e poi a Ponza.

Il marito morirà in carcere, la madre e le sorelle saranno imprigionate.

Il fratello Vito verrà condannato a morte dalla repressione del generale  Del Carretto, sarà decapitato e la sua testa verrà esposta.

Come hai conosciuto Alessandrina, dove l’ha incontrata?

“La conoscevo en passant, l’ho conosciuta meglio grazie a una chiacchierata con un’amica di Montano Antilia che mi ha chiesto di scrivere qualcosa su di lei.

Questa figura mi ha appassionato tantissimo e ho pensato di farne un monologo.

 

Il bello é che si tratta di una donna e per giunta ribelle.

“Su di lei fu gettato anche lo stigma di donna dai facili costumi.

Le rovinarono la vita anche dal punto di vista della reputazione e della moralità. Quello stigma è arrivato fino ai nostri giorni”.

C’è una strada intitolata ad Alessandrina, un monumento, un riconoscimento pubblico del suo eroismo?

“Davanti al suo palazzo a Montano Antilia c’è una targa  in cui se ne ricorda il sacrificio. Nel libro la riporto in foto.

Mi sembrava doveroso riabilitare la figura di questa donna e soprattutto porgerla in forma agile. Ho pensato al monologo per presentarla ai giovani che oggi sono poco inclini alla lettura”.

Quanto c’è di Mariella nel monologo di Alessandrina?

“Ho cercato di calarmi, di immedesimarmi in questa donna e di far uscire tutto il sentimento femminile.

In carcere pensa al figlio, alla casa violata. Poi, dopo dieci anni ritorna.

Esce claudicante dal carcere. E aspetta che arrivi Garibaldi.

Si dice che preparò per lui un pane profumato la cui la ricetta è rimasta segreta”.

Alessandrina é un’eroina?

“E’ una donna che stravolge la propria condizione economica e sociale, si mette in discussione per i diritti e per la libertà, per difendere i poveri.

Quindi un personaggio che andava assolutamente raccontato, paragonabile ad un’eroina della tragedia greca”.

Se volessimo fare un parallelismo con le donne della tragedia greca a chi la paragoneresti?

“Sono tantissime le eroine che si ribellano alla guerra, ai mariti.

Pensiamo a Le Troiane, pensiamo a  Medea”.

Perché l’hai scritto?

“Il Cilento aveva bisogno di conoscerne la storia. E poi ci tengo a dire che questo libro è tutto al femminile perché interagiscono quattro donne.

Ho scritto per riabilitarla, per farla conoscere ai giovani e per rappresentarla.

A tal fine ho avuto già qualche proposta di rappresentazione.

Anche nella mia scuola, il liceo classico “Parmenide” di Vallo della Lucania per la festa della donna.

Una brava alunna interpreterà Alessandrina e parleremo di donne con tutte le domande e tutti i dubbi che le ragazze e i ragazzi porteranno”.

Alessandrina é un libro che parla di una donna, scritto da una donna, con il contributo di altre donne.

“La copertina è stata curata Francesca Paola Mondelli che è un architetto.

Non avendo un ritratto di Alessandrina abbiamo riproposto le maioliche che si trovano a Bosco, paese che fu bruciato dai Borbone.

Si tratta di 196 maioliche di José Ortega che fu esule a Bosco e in esse raccontò le fucilazioni degli insorti. Furono tutti decapitati e le loro case incendiate.

L’altra donna é Luisa Cavaliere che ha scritto la prefazione, una donna che ha lottato tantissimo per i diritti delle donne e ha capito subito lo spirto di questo libro.

Poi c’é Alessandrina e poi sono io”.

Quanta distanza c’é tra le giovani donne di oggi e il mondo di Alessandrina?

“C’é un abisso perché i ragazzi non conoscono la storia e la microstoria come questa dei moti cilentani. Un tassello della grande storia che ci ha portato alla Costituzione e alla libertà.

L’ abisso é enorme perché non si possono immaginare le condizioni di vita nel 1800 in Cilento, soprattutto la condizione della donna che era massimamente penalizzata, sia che essa vivesse una condizione umile sia che fosse un’aristocratica”.

Alessandrina, evidentemente, non subiva discriminazioni di genere?

“In famiglia non credo, ma su di lei cade lo stigma e l’accusa di essere l’amante del Galotti, un rivoltoso.

Dicono che si intrattiene con i rivoltosi, che li ospita in casa.

Viene discriminata perché donna e punita in maniera persecutoria.

Le viene persino negata la pensione con la futile motivazione di non aver presentato domanda in carta bollata, nonostante avesse contribuito al miglioramento della società e dei diritti di tutti”.

 

Alessandrina, eroina dei Moti del Cilento. A colloquio con l’autrice Mariella Marchetti

 

 

stampa

di Ornella Trotta

Condividi
Potrebbe anche interessarti

Il giardino delle zucche che sa di America a Pignataro Maggiore

Il giardino di zucche che sa di America a Pignataro MaggioreSembra di…
Condividi

Charlie Chaplin, l’uomo dietro la maschera

NAPOLI. Il mito di Charlie Chaplin rivive a teatro, in una sera…
Condividi

“Dialetto e cucina” chiude la rassegna sulla lingua napoletana

Dialetto e cucina, binomio vincente di ogni regione. Da “pizza” a “maccheroni”,…
Condividi

Gilda Pantuliano vincitrice del Premio Corbisiero

MERCATO SAN SEVERINO. Ennesimo prestigioso riconoscimento per l’artista salernitana Gilda Pantuliano in…
Condividi