Centocinquanta spettacoli, di cui 68 debutti assoluti, e 31 giorni di programmazione. Sono alcuni dei numeri del Campania Teatro Festival, pronto a ripartire con la sua diciottesima edizione.
Dal 13 giugno al 13 luglio, la rassegna multidisciplinare, diretta da Ruggero Cappuccio, arricchirà l’estate 2025 con un fitto cartellone di eventi, ritrovando la sua tradizionale durata e collocazione.
Anche le sezioni saranno quelle di sempre: Internazionale, Prosa Nazionale, Progetti Speciali, Cinema, Musica, SportOpera, Letteratura, Mostre e Osservatorio.
Realizzato grazie al sostegno della Regione Campania e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano, il festival si avvale anche di un contributo annuo del Ministero della Cultura ed è parte rilevante della rete Italia Festival e dell’EFA (European Festival Association).
Il Campania Teatro Festival 2025 e il potere sociale dell’arte
“Battiti per la pace” è lo slogan scelto per rappresentare questa edizione, a testimonianza del ruolo sociale che l’arte può e deve esercitare, veicolando le giuste pulsazioni emotive e l’ossigeno vitale per ogni democrazia.
Non si tratta solo di drammaturgia, ma di una vera e propria ventata d’aria nuova, percepibile nei numerosi teatri e spazi unici che ospiteranno il festival.
Tra questi, oltre a diversi teatri napoletani e agli spazi del Palazzo Reale di Napoli, rientrano location suggestive quali Villa Campolieto di Ercolano, il Fiordo di Furore, il Parco Urbano Pinetamare di Castelvolturno e tante altre.
Anche quest’anno, inoltre, il Maestro Mimmo Paladino donerà alla manifestazione la sua arte e l’immagine grafica della rassegna.
La sezione Internazionale
Saranno, invece, undici gli spettacoli internazionali del Campania Teatro Festival 2025. Il primo, in programma il 15 giugno al teatro Mercadante di Napoli, è Lapis Lazuli.
Un mix originale di performance, danza e arti visive, nato dal talento creativo dell’artista greco Euripides Laskaridis.
Prosa Nazionale
La sezione Prosa Nazionale vanta ben 41 spettacoli, 31 dei quali al debutto assoluto. Ciò a dimostrazione dell’impegno del festival nel sostenere e promuovere nuove produzioni teatrali.
È possibile consultare l’intero programma dell’edizione 2025 sul sito www.campaniateatrofestival.it.